Fondamentalmente, una eSIM non è altro che una scheda SIM in formato digitale. Il termine «eSIM» sta per «Embedded SIM», ossia «SIM incorporata». In altre parole, non è più necessario inserire una scheda SIM nel dispositivo. Al contrario, l’eSIM è già integrata di fabbrica nel tuo smartphone, tablet o altro dispositivo mobile. A differenza della classica scheda SIM in plastica, viene attivata e gestita in modo esclusivamente digitale.
La principale differenza tra una eSIM e una scheda SIM prepagata tradizionale è il modo in cui viene gestita. Una classica scheda SIM fisica in plastica
Con gli smartphone moderni, cambiare la scheda può essere un po’ complicato. A volte sono necessari strumenti speciali per aprire lo slot per SIM di un cellulare. Inoltre, lo slot di alcuni telefoni cellulari più vecchi è adatto solo per schede SIM standard o Micro SIM. Se desideri utilizzare una scheda Nano SIM in tali dispositivi, è necessario utilizzare un adattatore o tagliare la scheda prima di inserirla nel cellulare. Con una eSIM, tutto questo non è necessario. È integrata nel dispositivo e può essere attivata o disattivata digitalmente in qualsiasi momento senza dover aprire il telefono cellulare.
L’eSIM è una soluzione vincente grazie a una serie di vantaggi apprezzati sia dagli appassionati di tecnologia, sia dagli utenti che usano lo smartphone tutti i giorni. Ecco una panoramica di alcuni dei principali vantaggi:
La scheda eSIM virtuale è ovviamente una soluzione all’avanguardia anche in termini di sostenibilità. Perché, scegliendo una eSIM, contribuisci anche a ridurre il consumo di plastica e a tutelare risorse preziose. Infine, si può fare a meno della plastica sia per l’imballaggio della scheda che per la scheda stessa. Nel 2022, il Fraunhofer Institute for Reliability and Microintegration IZM ha studiato gli effetti ambientali del passaggio dalla tradizionale scheda SIM fisica all’eSIM. I risultati dello studio parlavano ovviamente a favore dell’eSIM. È infatti emerso che una SIM integrata produce ben il 46% in meno di CO2 rispetto a una scheda SIM classica.
L’eSIM non è disponibile solo in combinazione con contratti a tempo. Con Ortel Mobile puoi infatti combinare l’eSIM con i vantaggi di una soluzione prepagata ed effettuare chiamate, inviare messaggi e navigare con l’eSIM prepagata a basso costo. Sempre con il pieno controllo dei costi, sempre senza un impegno contrattuale a lungo termine.
In linea di principio, l’eSIM prepagata funziona proprio come una tradizionale scheda SIM. Proprio come una scheda fisica, l’eSIM integrata nel telefono cellulare memorizza tutte le informazioni rilevanti come il tuo numero di telefono e crea il collegamento con la rete di telefonia mobile. Per poter approfittare di tutti i vantaggi dell’eSIM prepagata, è sufficiente uno smartphone adatto e una tariffa adeguata compatibile con eSIM. Puoi anche optare per tariffe economiche di Ortel Mobile come tariffa eSIM. Per te, tutto questo si traduce nei seguenti vantaggi:
Proprio come con una classica scheda SIM di Ortel Mobile, se necessario puoi caricare nuovi crediti sulla tua eSIM prepagata in qualsiasi momento e utilizzarli per conversazioni, messaggi e Internet mobile. Tieni presente che, in quanto nuovo cliente di Ortel Mobile, devi eseguire una tantum una verifica identità prima che la tua SIM o eSIM possa essere attivata.
Con alcuni modelli di telefono cellulare, è possibile utilizzare più SIM in parallelo. A seconda del dispositivo e dell’operatore di telefonia mobile, puoi anche decidere se preferisci utilizzare due profili eSIM in parallelo o se utilizzare una eSIM e una scheda SIM classica contemporaneamente. Se si utilizzano due schede SIM, è possibile decidere quale scheda usare per azioni specifiche. Ad esempio, puoi riservare un numero di telefono per le chiamate e utilizzarne un secondo esclusivamente per gli SMS o la navigazione in Internet.
Vuoi regalarti un nuovo telefono cellulare e trasferire la tua eSIM? Nessun problema, ovviamente. In linea di principio, la procedura corrisponde a quella adottata per la prima attivazione della tua eSIM. Di seguito spieghiamo passo dopo passo come trasferire una eSIM su un telefono Android o un Apple iPhone. In linea di principio, è possibile effettuare il trasferimento senza dover contattare il produttore del telefono cellulare.
Per un dispositivo Samsung, la procedura è la seguente. In linea di principio, tuttavia, il processo è molto simile per tutti i dispositivi Android:
Se desideri configurare l’eSIM sul tuo nuovo Apple iPhone, non devi fare altro che accendere il dispositivo e seguire le istruzioni sullo schermo. Con il cosiddetto metodo di trasferimento rapido eSIM, puoi trasferire la SIM dal tuo vecchio iPhone al nuovo dispositivo senza dover contattare il tuo operatore di telefonia mobile.
Attualmente non tutti gli smartphone e i dispositivi mobili supportano la tecnologia eSIM. Ma sempre più dispositivi moderni sono compatibili con eSIM. Addirittura, i modelli di iPhone 14 degli Stati Uniti rinunciano ora completamente allo slot per SIM e offrono solo l’opzione eSIM. Tra i cellulari più conosciuti che supportano l’eSIM ricordiamo:
Anche i telefoni cellulari recenti di molti altri produttori supportano l’eSIM. Tieni presente che alcune versioni di importazione di determinati dispositivi, ad esempio dagli Stati Uniti e da Hong Kong, non sono compatibili con eSIM. Se desideri passare all’eSIM e acquistare un nuovo telefono cellulare, dovresti assolutamente controllare le informazioni fornite dal rispettivo produttore per fugare ogni dubbio.
Non sei sicuro che il tuo telefono sia compatibile con eSIM? Hai a disposizione vari modi per scoprirlo. Puoi scegliere tra le seguenti opzioni:
Il tuo telefono cellulare supporta la tecnologia eSIM? Allora si apre davanti a te il mondo delle schede SIM digitali e presto potrai utilizzare l’eSIM prepagata di Ortel Mobile.
Una eSIM prepagata è una scheda SIM integrata di fabbrica in un telefono cellulare, utilizzata in combinazione con l’opzione prepagata. Proprio come la classica scheda prepagata fisica, una eSIM prepagata deve prima essere ricaricata con un credito in modo da poter essere utilizzata i mobilità per telefonare, navigare in Internet, inviare e ricevere messaggi.
La tecnologia eSIM ha conosciuto un vero boom negli ultimi anni. Sempre più dispositivi mobili, dagli smartphone agli smartwatch e ai tablet, sono dotati di eSIM. Ciò è legato all’esigenza non solo di «risparmiare» spazio, ma anche di garantire la facilità d’uso e soddisfare la richiesta crescente di soluzioni digitali. In particolare i viaggiatori e le persone che cambiano frequentemente operatore di telefonia mobile possono approfittare della flessibilità dell’eSIM. Anche le aziende e i clienti aziendali che desiderano gestire più numeri di telefono su un unico dispositivo apprezzano i vantaggi dell’eSIM.
Sì, l’eSIM prepagata è sicura quanto una scheda SIM fisica tradizionale. L’eSIM memorizza i tuoi dati mobili in un’area sicura del dispositivo. La connessione alle reti mobili viene effettuata utilizzando gli stessi protocolli di crittografia di una scheda SIM fisica. Poiché l’eSIM è saldamente integrata nel dispositivo, non c’è nemmeno il rischio che venga persa o rubata. Inoltre, l’eSIM può essere disattivata rapidamente in caso di smarrimento del telefono cellulare. Questa caratteristica garantisce una protezione aggiuntiva contro l’uso non autorizzato della SIM da parte di terzi.
Per aumentare ulteriormente la sicurezza di un dispositivo, lo smartphone dovrebbe inoltre essere sempre protetto con una password, un PIN o un blocco biometrico (ad esempio, impronta digitale o riconoscimento facciale).
Sì, molti smartphone e dispositivi mobili moderni supportano l’uso simultaneo di più SIM. Ciò è particolarmente utile se si desidera, per esempio, gestire piani diversi su un dispositivo. Ad esempio, puoi
lavoro. La gestione di più SIM avviene tramite le impostazioni della rete di telefonia mobile del dispositivo. Puoi passare facilmente da un profilo attivo all’altro.
Sì, la tecnologia eSIM non si limita agli smartphone. Tablet, smartwatch e persino alcuni laptop ora supportano anche le eSIM. L’eSIM è particolarmente utile per gli smartwatch, perché non è più necessario avere con sé la scheda SIM fisica. Così è possibile effettuare chiamate o ricevere messaggi in qualsiasi momento, anche in mobilità, senza dover portare con sé un telefono cellulare. L’attivazione dell’eSIM su questi dispositivi è normalmente uguale a quella su uno smartphone. Scansiona un codice QR o segui le istruzioni fornite dall’operatore di telefonia mobile sull’argomento. Va notato che alcuni produttori limitano la scelta dell’operatore. Se vuoi essere sicuro, dovresti verificare in anticipo con il produttore quale operatore di telefonia mobile supporta il tuo smartwatch.
Con una scheda SIM prepagata di Ortel Mobile puoi navigare, inviare messaggi di testo e telefonare a basso costo sul tuo cellulare, senza alcun contratto a lungo termine. In altre parole, tutto è completamente flessibile. Ad esempio, puoi prenotare o eliminare le tariffe in tutta semplicità. E se volessi mettere in pausa la tua scheda prepagata o smettere del tutto di usarla? Nessun problema: non pagherai più nulla. Con le schede SIM Ortel Mobile non hai obblighi permanenti, ma hai sempre il pieno controllo.
«Prepagato» indica un pagamento in anticipo. È tutto molto semplice.
Con Ortel Mobile puoi cambiare tariffa ogni mese. Le tariffe disponibili sono, per esempio:
Acquista in tutta semplicità quello che ti serve. Ed elimina quello che non vuoi più. Con Ortel hai sempre il pieno controllo dei costi.
Con Ortel Mobile sarai al sicuro da costi aggiuntivi. Con noi, infatti, non paghi nessuna tariffa base.
Ortel Mobile è una società di Telefónica Deutschland. Offriamo schede prepagate particolarmente vantaggiose per chi ha molti contatti all’estero. Con Ortel Mobile puoi, per esempio, telefonare a tariffe convenienti in oltre 200 Paesi o navigare in Internet a tariffa fissa in mobilità in Germania e in altri Paesi dell’Unione Europea. Il tutto senza contratto.
In Germania, Ortel Mobile utilizza la rete Telefónica.
Hai domande sulla nostra offerta?
Chiamaci al
0177 - 177 11 38
In caso di domande riguardanti dati personali, ti serve un codice PIN oppure un codice di sblocco personale PUK1.
Lunedì-venerdì: 8:00 - 20:00 | Sabato: 09:00 - 18:00
Informazioni
Cosa è Ortel
MeinOrtel App
Seguici